Tra gli argomenti più discussi sul social network ci sono le vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi e il calcio. Seguitissimo anche Papa Francesco. Il tweet dei record? Quello dell'attrice Lea Michele che ringrazia i fans per l'affetto dopo la scomparsa del futuro marito Cory Monteith

Il Papa genera traffico
Il 24 luglio è il giorno del picco del traffico nazionale su Twitter. Papa Francesco è a Rio de Janeiro per la Giornata Mondiale della Gioventù. La serata del 24 luglio, dal titolo #immaginaRIO, viene anche trasmessa in diretta su Rai 1.
Parmitano e la Terra vista dallo spazio
Dopo la GMG gli italiani hanno infiammato la piattaforma il 10 novembre, il giorno del rientro a casa dell'astronauta Luca Parmitano dopo sei mesi in orbita. Durante la missione aveva postato quasi ogni giorno una foto della Terra vista dello spazio.
I golden tweets
Dato che uno degli utilizzi più diffusi della piattaforma è quello di seguire i propri attori, cantanti e personaggi dello spettacolo preferiti, da Twitter arriva anche la classifica dei singoli messaggi più retwittati dell'anno.
Il più retwittato: i ringraziamenti ai fans di Lea Michele. I 140 caratteri più popolari dell'anno - con 394 mila retweet e 371 mila preferiti - sono quelli messi in rete dalla star di Glee Lea Michele per ringraziare i fan per l'affetto dimostrato dopo la scomparsa del suo compagno e collega Cory Monteith. Ecco il testo: Thank you all for helping me through this time with your enormous love & support. Cory will forever be in my heart. (Grazie a tutti per avermi aiutato in questo momento con il vostro enorme amore e supporto. Cory sarà nel mio cuore per sempre).
Il compleanno di Niall Horan. "Yesss ! I'm 20 ! Wohooo ! No more teens!". E' con queste parole, all'1,21 di notte, che la star degli One Direction Niall Horan festeggia il suo ventesimo compleanno: "siiiiii, ho 20 anni, non sono più un teenager".
L'estremo saluto è su Twitter
E' con un messaggio o con un hashtag creato ad hoc che gli utenti hanno deciso di salutare i personaggi che hanno amato e che ci hanno lasciato nel 2013, dagli uomini che hanno cambiato il corso della Storia come Nelson Mandela ai grandi del mondo dello spettacolo come Franca Rame o Mariangela Melato.
Anche la politica è un hot topic
Palcoscenico virtuale anche di politici e amministratori, il 2013 su Twitter è stato l'anno in cui gli utenti hanno seguito le sorti del Paese, dall'ascesa del Movimento Cinque Stelle alla formazione e sopravvivenza del governo Letta, con picchi per le vicende giudiziare di Silvio Berlusconi: il 4 agosto - quando, dopo la conferma in Cassazione della condanna a quattro anni nel processo Mediaset, i suoi sostenitori organizzano il comizio romano in piazza del Plebescito - è il terzo giorno in assoluto di maggiore traffico sul social network.
La TV si trasferisce sul piccolissimo schermo
Per chi segue serie e talk show, commentarli in diretta in 140 caratteri è diventato un must. In cima alla classifica dei programmi di approfondimento ci sono #piazzapulita, #serviziopubblico e #presadiretta. Seguitissimi i talent show come #XF7,#italiasgottalent, #tvoi e #pechinoexpress.
Twitter mese per mese
Cosa è stato in cima ai nostri pensieri? In questo link Twitter ci fa una classifica degli argomenti più discussi ogni mese. In gennaio cattura l'attenzione del mondo l'elicottero che si schianta nel centro di Londra, in febbraio il Super Bowl e gli Oscar, in luglio il Royal Baby e il ministro francesce licenziato proprio su Twitter. Anche se l'anno non è finito, si sa già che RIPMandela è tra gli hashtag più popolari di dicembre.
Nessun commento:
Posta un commento