martedì 19 novembre 2013

P.A. e media sociali. La Ricerca dell'Osservatorio Social Media


Dai risultati ottenuti la P.A. ha aumentato del 45%, rispetto al 2010, l'uso dei social media, passando dal 37% al 72%. Facebook è in vetta, seguita da YouTube, Twitter, Linkedin. Lo dice la ricerca "L'Uso dei social media da parte delle aziende italiane" che l'Università IULM ha realizzato e recentemente presentato.
Rispetto alle tipologie di post su Facebook la P.A. li utilizza soprattutto per il lancio di eventi (+56%) e poco per quel che riguarda le informazioni (26%). Assai bassi i post a carattere "relazionale" (2%). Il 69,6% delle informazioni sono state autoprodotte specificatamente per Facebook.

Anche l'uso di Twitter è focalizzato sul lancio di eventi (60%), poi le informazioni (22%) e solo il 4% sulla relazione. Su Twitter la percentuale di contenuti autoprodotta è dell'80%.


La Pubblica Amministrazione nel 94% dei casi parla di sé e delle proprie attività (comunicazione istituzionale). Il 47% delle azioni di comunicazione promuovono i servizi erogati. Grande assente: l'utente, o meglio, il coinvolgimento del cittadino.


Anche se si registrano miglioramenti nell'uso dei social, permane una bassa efficacia comunicativa e assai poca interazione. 720 aziende di cui 120 Pubbliche Amministrazioni sono state monitorate nella ricerca strutturata in quattro fasi: mappatura della presenza web; analisi quantitativa dei dati di penetrazione; analisi categoriale e normativa sulle forme e tipologia di contenuti; indice sintetico dei dati di SocialMediAbility.


www.osservatoriosocialmedia.com


Fonte:Comunicatori e Comunicazione Newsletter - N° 64

Nessun commento:

Posta un commento